-
Progetto LIFE DUALNG - DIESEL DUAL FUEL Alimentazione Diesel + Gas Naturale (Metano)
COS'È DIESEL DUAL FUEL
Conversione di un veicolo a motore diesel in uno utilizzante una tecnologia basata su un’alimentazione a miscela controllata Diesel + Metano che permette al professionista del trasporto un significativo abbattimento delle emissioni.
PERCHÉ DIESEL DUAL FUEL- Il motore non subisce trasformazioni invasive: continua a funzionare come un normale ciclo Diesel
- Autonomia di viaggio migliorata
- La % di gas immessa nel motore viene adattata al singolo veicolo in condizioni reali di lavoro con l'obiettivo di ottenere prestazioni ottimali
- Lo stesso KIT può lavorare indifferentemente sia con GNL che con GNC, cambierà solo la digitalizzazione del Software di gestione del gas
La fattibilità tecnica e la convenienza economica dell'installazione del kit a doppio combustibile è stata già dimostrati su prototipi di veicoli e prove di banco di prova.
BUDGET
1.390.891 Euro (contributo EU del 55%)
OBIETTIVI1. Implementare un progetto dimostrativo su larga scala installando il kit, entro due anni, su 50 veicoli pesanti (autobus e camion), al fine di convalidare la tecnologia a doppio combustibile su strada2. Analizzare e dimostrare i benefici ambientali (tramite LCA, LCC, Integrated Assessment Modelling) e i vantaggi sociali ed economici per i proprietari di veicoli pesanti che scelgono di modernizzare il loro veicolo3. Comunicare i risultati del progetto a un vasto pubblico, al fine di sensibilizzare gli utenti finali potenzialmente interessati e i decisori politici4. Coinvolgere, attraverso tavole rotonde dedicate, tutte le parti interessate della catena del valore e in particolare i decisori politici che hanno un ruolo cruciale nello sviluppo di programmi di incentivazione per i progetti di retrofitting dei veicoli pesanti HDV per la diffusione della tecnologia a doppio combustibile in tutto il territorio UE. Le autorità regionali e nazionali, nonché gli stakeholder e i clienti, saranno coinvolti mediante la collaborazione con il Cluster Lombardo Mobilità (CLM), Energia (LE2C) e Chimica Verde (LGCA), da cui abbiamo già ricevuto lettere di approvazione. - Il motore non subisce trasformazioni invasive: continua a funzionare come un normale ciclo Diesel